Skip to content Skip to footer

Investimenti

Il PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI di Alto Calore Servizi S.p.A.  rappresenta il quadro complessivo degli investimenti previsti e delle relative risorse, da impiegare nel periodo regolatorio 2024-2029 nonché, più in generale, per quelli riferiti al periodo 2024-2032.

Tali interventi sono programmati con lo scopo di perseguire gli obiettivi definiti dalla regolazione settoriale e dalla pianificazione sovraordinata, tra cui:

  • regolazione sulla Qualità Tecnica di cui alla deliberazione ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) n. 917/2017/R/Idr del 27/12/2017 e s.m.i. (“Delibera 917/2017”);
  • regolazione sulla Qualità Contrattuale di cui alla deliberazione ARERA n. 655/2015/R/Idr del 23/12/2015 e s.m.i. (“Delibera 655/2015”);
  • Piano d’Ambito Regionale, predisposto ai sensi dell’art. 149 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e dell’art. 16 della L.R. Campania 15/2015;
  • Piano del Distretto Irpino, predisposto ai sensi dell’art. 10, comma 2, lettere b) e h) della L.R. 15/2015, approvato con deliberazione n° 2 del 6 febbraio 2023 da parte del Comitato Esecutivo dell’EIC.

Le strategie di intervento derivano dalla definizione preliminare degli obiettivi del programma degli interventi, come stabiliti dall’Ente Idrico Campano con propria nota n° 0018007 del 19.07.2024.

Premesso ciò, allo scopo di recuperare un gap strutturale ampio e generalizzato, anche nell’ottica dell’avvenuto affidamento del SII e dell’ottenuta emissione del decreto di omologa del concordato preventivo in continuità, questa Azienda ha messo in campo, non solo come onere connesso alla predisposizione tariffaria, un complesso di iniziative che consentiranno tanto il mantenimento dei presupposti, appunto, tariffari quanto l’ottimizzazione e l’efficientamento della gestione, avendo quali riferimenti i parametri di qualità tecnica/contrattuale imposti da ARERA ma, soprattutto, il superamento di consolidate criticità territoriali.

Sotto il profilo della pianificazione, si è immaginato di ricondurre gli interventi previsti a 4 specifiche linee di intervento:

Le fonti di finanziamento sono di due tipi:

TARIFFA

Aspetti Regolatori

Sotto il profilo regolatorio, questa Società sta attuando una serie di azioni rivolte all’adeguamento agli standard regolatori fissati da ARERA. Le vigenti deliberazioni in materia di qualità contrattuale e tecnica cui ogni gestore del SII deve adeguare i propri parametri operativi. Le principali delibere in materia sono:

REGOLAZIONE DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO (RQSI)

  • 655/2015/R/idr: Introduce i livelli minimi e massimi di qualità per il servizio idrico, stabilendo standard e modalità di monitoraggio delle prestazioni da parte dei gestori
  • 637/2023/R/idr: Aggiorna la regolazione della qualità tecnica del servizio, introducendo nuovi indicatori e standard, anche alla luce dei cambiamenti climatici e delle normative recenti. Modifica gli allegati alle deliberazioni precedenti (586/2012/R/idr e 655/2015/R/idr).

AGGIORNAMENTI SULLA QUALITÀ TECNICA DEL SERVIZIO IDRICO (RQTI)

  • Delibera 586/2012/R/idr: Regolazione della qualità del servizio idrico integrato. La delibera ha introdotto il quadro iniziale per la regolazione della qualità tecnica del servizio idrico, stabilendo gli indicatori di qualità per monitorare e misurare la performance dei gestori, tra cui continuità del servizio, pressione e qualità dell’acqua, frequenza delle interruzioni e numero di reclami.
  • Delibera 655/2015/R/idr: Revisione e aggiornamento della qualità tecnica. Viene rivista la delibera 586/2012/R/idr, con l’introduzione di una normativa più dettagliata per monitorare e migliorare la qualità tecnica del servizio idrico integrato.
  • Delibera 917/2017/R/idr: Regolazione della qualità tecnica del servizio idrico integrato ovvero di ciascuno dei singoli servizi che lo compongono (RQTI).
  • Delibera 637/2023/R/idr: Aggiornamento della qualità tecnica (2023)
  • Raccolta Dati RQTI 2025 – Procedura di Monitoraggio. A partire dal 2024, e con scadenze annuali, i gestori dovranno raccogliere e trasmettere periodicamente i dati relativi alla qualità tecnica del servizio.

In relazione alla classificazione e all’obiettivo di miglioramento per ciascun macroindicatore, la Società Alto Calore Servizi S.p.A. ha pianificato un piano di investimenti per fronteggiare le criticità.

FONDI PUBBLICI

L’utilizzo dei fondi messi a disposizione dalla Regione Campania è un’opportunità che Alto Calore Servizi sta sfruttando appieno per mettere a terra una serie di progetti utili a migliorare ancora su diversi fronti: approvvigionamento, perdite idriche, depurazione, sicurezza del territorio e avanzamento tecnologico.

I provvedimenti regionali da cui sono reperite le relative risorse finanziarie sono:

  • DELIBERA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA n° 443 del 24.09.2019 – interventi finanziati nell’ambito del programma di riduzione della dispersione idrica nell’ex ambito Calore Irpino;
  • DELIBERA DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA n° 476 del 01.08.2023 – programmazione di interventi a valere sul PR Campania FESR 2021/2027 e misure di razionalizzazione della spesa POR Campania FESR 2014/2020;
  • DELIBERA GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA n° 278 del 21.05.2025 che ha finanziato un numero consistente di progetti riferiti sia alle reti idriche sia al sistema fognario-depurativo per tutti gli ambiti distrettuali della Campania.


2024

2025

2026

2027

FINANZIAMENTO PROGRAMMATO


11.265.704 €

69.695.840 E

36.952.697 €

FIANZIATO IN CORSO

3.178.797 €

4.380.266 €

5.802.753 €

4.498.372 €

TARIFFA

457.291 €

1.500.000 €

1.500.000 €

1.500.000 €

TOTALE COMPLESSIVO

3.636.088 €

17.145.970 €

76.998.592 €

42.951.069 €

La programmazione può essere così riassunta:

NUOVE STRATEGIE

Si investe in Tecnologia per Digitalizzare il Servizio e avvicinarsi all’utente
Si migliora il Metering per una migliore suddivisione dei costi del servizio
Si conosce l’infrastruttura per un piano manutentivo più efficace
Si riducono le perdite di rete attraverso una capillare attività di regolazione delle reti e di ricerca perdite
Gli impianti di depurazione diventano Green
Monitoraggio intelligente e digitalizzato delle risorse idriche
Potenziamento degli standard di servizio
Sviluppo e sinergia delle competenze