Perdita Occulta
Come comportarsi in caso di consumi anomali determinati da una perdita
- CHE COSA È
- COSA FARE
- COME FORMULARE LA RICHIESTA
- Chiudere tutti i rubinetti di casa
- Controllare regolarmente il contatore permette di verificare tempestivamente eventuali perdite. Chiudere tutti i rubinetti di casa e spegnere impianti ed elettrodomestici che fanno uso di acqua: se il contatore continua a girare (rotazione delle lancette o dei rulli del contatore) vuol dire che è in atto una dispersione. In questo caso è necessario ispezionare la rete idrica domestica o rivolgersi ad un idraulico di fiducia per controllare l’impianto.
In caso di perdite occulte bisogna provvedere autonomamente alla riparazione del danno e inviare la richiesta di depenalizzazione accompagnata da:
- Descrizione dettagliata e documentazione fotografica dell’intervento di riparazione
- Foto del contatore prima e dopo la riparazione
- Fattura delle spese sostenute per la riparazione della perdita occulta
- Fotocopia di un documento di riconoscimento
In quali casi si può inoltrare la richiesta di depenalizzazione:
- In presenza di un consumo pari al doppio del consumo medio giornaliero [1] di riferimento antecedente la data in cui si è verificata la perdita, come definito da Arera
- Se non si è già beneficiato della depenalizzazione sulla stessa utenza negli ultimi 3 anni
Per tutti i dettagli sulla depenalizzazione tariffaria delle perdite occulte approfondisci la carta del servizio idrico integrato pubblicata nella sezione documenti.
[1] Il consumo medio giornaliero di riferimento rappresenta il consumo medio giornaliero degli ultimi due anni antecedenti la perdita relativo al medesimo periodo indicato nella fattura in cui è stato rilevato il consumo anomalo, al fine di tener conto di eventuali discontinuità nei consumi, associabili per esempio ad utenze stagionali. Nel caso di nuove attivazioni, il consumo medio giornaliero è determinato sulla base della media della tipologia di utenza.
Quali sono le tutele applicate
- Si applica la struttura dei corrispettivi vigente (per acquedotto, fogna e depurazione), nel periodo interessato dal consumo anomalo, al consumo medio giornaliero di riferimento;
- in merito al servizio di acquedotto, si applica la metà della tariffa base (o la metà della fascia unica a consumo per le utenze per le quali non sono previste fasce di consumo), secondo la struttura dei corrispettivi vigente, al volume eccedente il consumo medio giornaliero di riferimento;
- è previsto l’esonero dall’applicazione delle tariffe di fognatura e depurazione al volume eccedente il consumo medio giornaliero di riferimento, laddove l’utente dimostri la perdita in ambiente.
Per tutti i dettagli sulla depenalizzazione tariffaria in caso di perdite occulte è possibile consultare la carta del Servizio Idrico Integrato nella sezione documenti.
Richiesta di prova taratura (verifica) del contatore
Se il consumo elevato non è dato da una perdita o da consumi anomali è possibile richiedere la prova taratura del contatore per verificare il suo regolare funzionamento. Allo scopo si può consultare la sezione del sito contenente le modalità per richiedere una verifica tecnica del contatore.
- Scaricando e inviando il MODULO (MOD_10) debitamente compilato e la necessaria documentazione all’indirizzo mail contatti@altocalore.it oppure PEC contatti@pec.altocalore.it
- Scaricando e inviando il MODULO (MOD_10) debitamente compilato e la necessaria documentazione per posta ordinaria a Alto Calore Servizi SpA – C.so Europa, 41 83100 Avellino
- Presso gli sportelli al pubblico – consultare la pagina con l’indirizzo degli sportelli e gli orari di apertura