Modello di organizzazione, gestione e controllo
Ai sensi dell’ex D.Lgs. 231/2001
Premessa
Alto Calore Servizi S.p.A. ha adottato il presente Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo, ai sensi del D.Lgs. 231/2001, al fine di prevenire i reati contemplati dal Decreto stesso e rafforzare i principi di legalità, trasparenza e responsabilità nella gestione del Servizio Idrico Integrato.
- FINALITÀ DEL MODELLO
Il presente Modello ha lo scopo di:
- Prevenire la commissione di illeciti rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/2001;
- Promuovere una cultura aziendale improntata all’integrità e alla legalità;
- Assicurare il rispetto dei principi e dei valori indicati nel Codice Etico;
- Garantire l’efficacia del sistema di controllo interno;
- Tutelare l’Ente da responsabilità derivanti da comportamenti illeciti posti in essere da soggetti apicali o sottoposti.
- STRUTTURA DEL MODELLO
Il Modello si compone delle seguenti sezioni:
- Parte Generale: descrizione della normativa di riferimento, finalità del Modello, caratteristiche e funzionamento dell’Organismo di Vigilanza (OdV), sistema disciplinare e formativo.
- Parte Speciale: suddivisa per aree di rischio-reato con protocolli specifici per:
- Reati contro la Pubblica Amministrazione
- Reati ambientali (rilevanti nella gestione del ciclo idrico)
- Reati in materia di salute e sicurezza sul lavoro
- Reati societari
- Reati in ambito informatico e protezione dei dati
- Reati tributari
- CODICE ETICO
Parte integrante del Modello, definisce i principi etici e i comportamenti attesi da amministratori, dipendenti, collaboratori e fornitori. Il Codice Etico ha ricevuto parere favorevole dall’OIV in data 17/06/2025.
- ORGANISMO DI VIGILANZA (OdV)
- Nomina da parte dell’Amministratore Unico
- Funzioni di controllo sull’attuazione e aggiornamento del Modello
- Ricezione e gestione delle segnalazioni (whistleblowing)
- Relazione periodica all’Amministratore Unico e al Collegio Sindacale
- SISTEMA DISCIPLINARE
- Applicabile a dipendenti, dirigenti, apicali e soggetti terzi
- Prevede sanzioni in caso di violazione delle disposizioni del Modello o del Codice Etico
- Collegato al sistema contrattuale e al CCNL di riferimento
- FORMAZIONE E COMUNICAZIONE
- Obblighi informativi per tutto il personale
- Attività formativa periodica e mirata, in particolare per i soggetti coinvolti nei processi sensibili
- Informazione chiara e accessibile anche ai terzi che agiscono per conto della Società
- AGGIORNAMENTO DEL MODELLO
Il Modello è soggetto a revisione periodica in relazione:
- a mutamenti normativi;
- a variazioni organizzative o operative;
- a nuove aree di rischio individuate.
L’OdV formula proposte di aggiornamento all’Amministratore Unico.