Persone
INVESTIAMO NELLA FORZA LAVORO
Il tema del “Capitale Umano” assume un’importanza cruciale per il successo aziendale, poiché attraverso l’investimento nelle varie figure professionali, la formazione continua, e lo sviluppo delle carriere, si promuove la crescita delle competenze e il benessere dei dipendenti.
Un impegno che si traduce in un aumento della capacità di innovazione e della produttività, grazie anche all’adozione di programmi di welfare, percorsi formativi e iniziative di coinvolgimento che rispondono alle aspettative dei lavoratori, mettendo in luce e rafforzando le loro abilità.
Sin dalla Sua nascita, “sottoforma di Consorzio Idrico Interprovinciale Alto Calore”, costituito nel 1938 ai sensi del T.U. 2578/1925, e con grande convinzione nei decenni successivi, l’Alto Calore Servizi, considera la gestione efficace del personale una leva strategica di primaria importanza.
Le iniziative di formazione e sviluppo professionale testimoniano l’impegno dell’azienda nel garantire il benessere dei suoi collaboratori e nel valorizzare le loro competenze.
L’ACS, fornisce servizi essenziali alla comunità, motivo per cui l’azienda si impegnerà costantemente ad assicurare un ambiente di lavoro che favorisca l’inclusività e la motivazione, al fine di esprimere al meglio il potenziale di ogni individuo e migliorare le dinamiche di comunicazione e ascolto all’interno dell’organizzazione.
Il capitale umano nelle aziende idriche è fondamentale per garantire la gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche. Ecco alcuni aspetti importanti:
Importanza del capitale umano:
- Gestione delle risorse idriche: il personale qualificato e addestrato è essenziale per gestire le risorse idriche in modo efficiente e sostenibile.
- Manutenzione e riparazione: il personale tecnico è necessario per eseguire la manutenzione e le riparazioni delle infrastrutture idriche.
- Gestione dei processi: il personale amministrativo e tecnico è necessario per gestire i processi aziendali e assicurare la conformità alle normative.
- Innovazione e miglioramento: il capitale umano può contribuire all’innovazione e al miglioramento dei processi e delle tecnologie utilizzate nelle aziende idriche.
Competenze e formazione:
- Formazione tecnica: il personale tecnico dovrebbe avere una formazione specifica sulle tecnologie e sui processi utilizzati nelle aziende idriche.
- Formazione sulla gestione: il personale amministrativo dovrebbe avere una formazione sulla gestione e sulla leadership.
- Formazione sulla sostenibilità: il personale dovrebbe essere formato sulla sostenibilità e sulla gestione delle risorse idriche in modo efficiente e sostenibile.
Benefici:
- Miglioramento dell’efficienza: un capitale umano qualificato e addestrato può migliorare l’efficienza delle aziende idriche.
- Riduzione dei costi: un capitale umano efficiente può ridurre i costi operativi e di manutenzione.
- Miglioramento della qualità del servizio: un capitale umano qualificato può garantire un servizio di alta qualità ai clienti.
- Innovazione e competitività: un capitale umano innovativo e motivato può contribuire alla competitività e all’innovazione delle aziende idriche.
Le aziende idriche, quindi, dovrebbero investire nella formazione e nello sviluppo del capitale umano per garantire la gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche.
COMPOSIZIONE E DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE
Occupazione Totale
Occupazione totale | 2024 |
---|---|
ACS SPA | 285 |
Al 31 dicembre 2024, ACS ha raggiunto una forza lavoro pari a 231 unità a tempo indeterminato e 54 lavoratori somministrati. La forza lavoro complessiva, è distribuita sul territoriodella Provincia di Avellino e Benevento, dove sono allocati i principali asset.
Tempo Indeterminato
Genere | 2024 |
---|---|
Donne | 39 |
Uomini | 192 |
TOTALE | 231 |
Full-time
Genere | 2024 |
---|---|
Donne | 38 |
Uomini | 192 |
TOTALE | 230 |
Part-time
Genere | 2024 |
---|---|
Donne | 1 |
Uomini | 0 |
TOTALE | 1 |
Lavoratori Somministrati
Genere | 2024 |
---|---|
Donne | 0 |
Uomini | 54 |
TOTALE | 54 |
PERSONALE PER CATEGORIA DI LAVORO E GENERE
Personale con contratto di lavoro Indeterminato al 31 dicembre 2024
Categoria di lavoro | Donne | Uomini |
---|---|---|
Dirigente | 0 | 0 |
Quadro | 3 | 7 |
Impiegato | 36 | 103 |
Operaio | 0 | 82 |
TOTALE | 39 | 192 |
