Skip to content Skip to footer

Fornitori

UNA FILIERA SOSTENIBILE

L’ACS SPA è il gestore idrico di 126 Comune distribuiti tra la Provincia di Avellino e Benevento.

La propria attività è ispirata ai principi di responsabilità ed efficienza, alla salvaguardia dell’ambiente e alla sostenibilità in linea con gli obiettivi SDGS dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite. Si tratta di un impegno che ACS perseguirà nei prossimi anni, attraverso la redazione del primo Bilancio di Sostenibilità.

Essa volge il proprio sguardo verso il futuro, attraverso un progetto che si articola in tre principali aree di intervento finalizzate alla riduzione dei consumi e al miglioramento delle performance ambientali: digitalizzazione, costi operativi e transizione ecologica.

Tuttavia, il raggiungimento di tali obiettivi non può prescindere dal coinvolgimento dei suoi partner di ed in particolare dei suoi fornitori, presenti e futuri.

Il concetto di sostenibilità applicato al gruppo dei fornitori che hanno rapporti contrattuali e si interfacciano con la società, è una componente fondamentale della sostenibilità ambientale, sociale ed economica di ALTO Calore Servizi.

Un’azienda che vuole contribuire alla transizione ecologica e realizzare gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, non può prescindere da una catena di fornitura etica e responsabile, che rispetti il pianeta e le persone.

Per migliorare la gestione del proprio processo di approvvigionamento, Alto Calore Servizi punta a ottimizzare questa fase concordataria, attraverso una migliore solidità economica e finanziaria, grazie anche ai contributi ambientali che devono arrivare dalla Regione Campania, e ad una maggiore credibile aziendale rispetto al Sistema Creditizio.

Le strategie di rifornimento, migliorano anche grazie alla politica di sostenibilità ambientale e sociale, nonché all’ affidabilità ed alla continua  ricerca della qualità. Facendo leva su questi principi la società s’impegna a rendere il proprio business più forte e resiliente, contrastando la corruzione e creando valore nel lungo periodo per tutti gli stakeholder.

I fornitori di un’azienda idrica sono fondamentali per garantire la gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche. Ecco alcuni aspetti importanti:

Importanza:

  1. Fornitura di beni e servizi: i fornitori forniscono beni e servizi essenziali per la gestione delle risorse idriche, come ad esempio le tecnologie di trattamento delle acque reflue.
  2. Qualità dei beni e servizi: la qualità dei beni e servizi forniti dai fornitori è fondamentale per garantire la gestione efficiente e sostenibile delle risorse idriche.
  3. Costi: i costi dei beni e servizi forniti dai fornitori possono avere un impatto significativo sui costi operativi dell’azienda idrica.

Tipi di fornitori:

  1. Fornitori di tecnologie: fornitori di tecnologie di trattamento delle acque reflue, di pompaggio e di distribuzione dell’acqua.
  2. Fornitori di prodotti chimici: fornitori di prodotti chimici utilizzati per il trattamento delle acque reflue e per la disinfezione dell’acqua potabile.
  3. Fornitori di servizi: fornitori di servizi di manutenzione, riparazione e sostituzione delle infrastrutture idriche.
  4. Fornitori di consulenza: fornitori di consulenza sulla gestione delle risorse idriche, sulla pianificazione e sulla progettazione delle infrastrutture idriche.

Gestione dei fornitori:

  1. Selezione dei fornitori: selezionare i fornitori in base alla loro esperienza, competenza e qualità dei beni e servizi offerti.
  2. Contratti: stipulare contratti con i fornitori che definiscano chiaramente le condizioni di fornitura e i requisiti di qualità.
  3. Monitoraggio: monitorare la performance dei fornitori e garantire che i beni e servizi forniti siano conformi ai requisiti di qualità.
  4. Valutazione: valutare regolarmente la performance dei fornitori e considerare la possibilità di cambiare fornitore se necessario.

La gestione efficiente dei fornitori è fondamentale per garantire la gestione sostenibile delle risorse idriche e per ridurre i costi operativi dell’azienda idrica.