Skip to content Skip to footer

Autolettura

Come comunicare la lettura del contatore per un calcolo preciso del consumo

Modalità di rilevazione da parte dell’utente finale, con conseguente comunicazione al gestore del SII, della misura espressa dal totalizzatore numerico del misuratore.

PERCHÉ EFFETTUARE L’AUTOLETTURA

La rilevazione periodica dei consumi effettuati costituisce una serie di vantaggi nella gestione della fornitura idrica:

  • Bolletta sempre più precisa e in linea con i consumi reali
  • Controllo e aggiornamento periodico dei consumi
  • Verifica di eventuali perdite occulte agli impianti interni

Si effettuano almeno due tentativi di lettura dei consumi all’anno, mediante operatori che verificano anche il corretto funzionamento del contatore.
Nella massima autonomia ed in base alle proprie esigenze, si può procedere all’autolettura del contatore idrico. Tuttavia è preferibile attenersi ai periodi indicati in bolletta.

APRI TABELLA AUTOLETTURA

Su ogni contatore è presente il numero di matricola.
È un numero che esce dalla fabbrica e identifica l’apparecchio collegato alla tua utenza.

Il numero di matricola è sempre presente sul contatore e sulla bolletta

In alcuni casi la matricola è preceduta da un numero che indica l’anno di fabbricazione e la sigla del contatore. A questi numeri segue la matricola vera e propria.

Il numero di matricola è stampato sul quadrante. Sui modelli più vecchi è impresso sulla cornice metallica intorno al quadrante. 

Confronta il numero riportato sulla bolletta con quello presente sul contatore.

Esistono diversi modelli di contatori dell’acqua ma solo due modalità principali di rappresentazione dei consumi.

Sul quadrante dell’apparecchio puoi trovare dei rulli numerati oppure delle lancette che indicano dei valori.
Andiamo a vederli singolarmente.

Contatore a rulli numerati – Lettura diretta
Questo tipo di contatore riporta i metri cubi consumati con dei rulli numeratori.
Si devono leggere solo le cifre intere di colore nero, da sinistra verso destra.

Non vanno riportati nella lettura:

  • Gli zero che precedono i numeri
  • I numeri dopo la virgola o in rosso, se presenti
  • I numeri indicati da eventuali lancette
  • Se un numero non è allineato si indica la cifra inferiore.

Nella figura di seguito riportiamo un esempio pratico, la lettura da riportare è 999.

Contatore a lancette – Lettura indiretta
Nel quadrante di questo contatore ci sono delle piccole lancette che puntano i numeri. Per la lettura, vanno considerati i numeri indicati dalle lancette nere, dal primo in basso a sinistra proseguendo in senso orario (vedi immagine).

Le 4 lancette misurano i mc rispettivamente in migliaia, centinaia, decine e unità. Se la lancetta è situata nel mezzo di due numeri, va considerato il numero inferiore. Nella figura, ad esempio, la lettura da riportare è 9999.

COME COMUNICARE L’AUTOLETTURA preferibilmente nelle finestre temporali indicate nella tabella e in fattura

  • contattando i seguenti numeri: 800 215333, disponibile da rete fissa; 0825 794291, da rete mobile (il costo della chiamata sarà addebitato secondo la tariffa del proprio gestore telefonico).
  • inviando una semplice mail con foto allegata del contatore e i riferimenti all’utenza (codice utente – nome intestatario – matricola contatore) a contatti@altocalore.it;
  • dichiarando la lettura presso gli sportelli al pubblico – consultare la pagina con l’indirizzo degli sportelli e gli orari di apertura