Laboratorio Analisi
Alto Calore Servizi S.p.A. in qualità di Gestore del Servizio Idrico integrato è responsabile della qualità dell’acqua distribuita nel rispetto di quanto previsto dalle normative di settore vigenti.
Gli elevati livelli qualitativi raggiunti dal laboratorio hanno permesso di ottenere l’accreditamento del laboratorio alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 da parte di ACCREDIA, ente unico di accreditamento riconosciuto dallo Stato.
Le nostre acque sono acque di alta qualità, oligominerali, cioè povere di sali minerali ideali per essere bevute a tavola ogni giorno, le concentrazioni di Sali minerali e oligoelementi disciolti garantiscono il normale funzionamento del nostro organismo.
Tra le fonti di approvvigionamento, la sorgente Baiardo sita nel Comune di Montemarano, con Decreto del 28 marzo 2013 emanato dal Ministero della Salute – Dipartimento della Sanità Pubblica e dell’Innovazione, è stata riconosciuta come acqua minerale naturale, denominata “Acqua del Terminio” è un acqua oligominerale, povera di sali minerali (243 mg/litro)
Il Laboratorio esegue controlli chimici, fisici, biologici e microbiologici mediante l’utilizzo di metodi conformi agli standard nazionali (UNI, APAT CNR IRSA, ISS, UNICHIM) ed internazionali (ISO, USEPA,) su acque destinate al consumo umano e su acque reflue.
Il Laboratorio dispone di moderne apparecchiature e strumentazioni in grado di effettuare una vasta gamma di determinazioni in house di tipo chimico-fisico e microbiologico e determinazioni di contaminanti in tracce di natura organica ed inorganica.
Il Laboratorio nel rispetto delle normative ed in accordo con le ASL competenti sul territorio esegue controlli interni sulle fonti di approvvigionamento e sulle acque distribuite secondo pianificazioni diversificate per profili analitici e per tipologie di campioni.
Le attività analitiche sono finalizzate alla verifica della salubrità delle acque gestite nel rispetto dei valori di parametro previsti dal Decreto Legislativo n.18 del 23 febbraio 2023 che, nel disciplinare la qualità delle acque destinate al consumo umano, ha come obiettivo la protezione della salute umana.
In riscontro a quanto previsto dal decreto 18/2023 il laboratorio ha già predisposto il controllo dei contaminanti emergenti Pfas, BisfenoloA, cloriti clorati bromati.
Sono stati sviluppati anche Programmi di controllo specifici per la ricerca di sostanze radioattive secondo quanto previsto dal D.Lgs.vo n.28 del 15 febbraio 2016 e s.m.i., tali controlli sono concordati con le ASL di riferimento per assicurare la stagionalità e medie annuali sugli stessi punti campionati.
Attraverso il controllo di vigilanza igienico-sanitaria della risorsa distribuita , la caratterizzazione delle Fonti di approvvigionamento , le attività di disinfezione delle acque gestite, la manutenzione degli impianti di clorazione e potabilizzazione viene assicurata la gestione dell’analisi del rischio.
Il laboratorio rilascia attestati di conformità per l’attivazione all’esercizio di nuove opere idrauliche.
Il Laboratorio inoltre, così come previsto dalla normativa D.Lgs. 152/06, esegue attività analitiche chimico fisiche e microbiologiche per il controllo del processo di depurazione degli Impianti di depurazione gestiti. Le attività analitiche comprendono determinazioni di parametri chimico-fisici e batteriologici e sono finalizzate sia al controllo delle diverse fasi del processo che al rispetto della normativa.
In accordo con l’EIC vengono predisposti Piani di controllo che comprendono anche attività di vigilanza sugli opifici industriali che scaricano in fognature gestite, finalizzati sia al rispetto delle prescrizioni e dei limiti di immissione che al mantenimento dell’Autorizzazione allo scarico.
In conformità a quanto previsto dal sistema di accreditamento, il personale dedicato alle attività analitiche e di campionamento partecipa a Proficiency test e segue corsi di aggiornamento e formazione specifici.