Skip to content Skip to footer

Captazione

La captazione dell’acqua è il processo attraverso il quale l’acqua viene prelevata da una fonte naturale, come sorgenti e pozzi, per essere convogliata verso una rete di distribuzione. Questo passaggio è fondamentale nel ciclo idrico integrato, che comprende anche la potabilizzazione e la distribuzione.

SISTEMI DI APPROVIGIONAMENTO

Sorgenti

Nella captazione da sorgenti l’acqua viene raccolta direttamente dal punto in cui sgorga naturalmente.
Il distretto Irpino interessa, in gran parte, il territorio del bacino idrografico del Fiume Calore e, in parte minore, i territori dei bacini idrografici del Fortore, Cervaro, Ufita, Sabato, Calaggio, Ofanto, Sele, Regi Lagni e Sarno, ricompresi nel Distretto idrografico dell’Appennino Meridionale.
Le principali scaturigini sono presenti nella Alta Valle del Sabato (sorgente di Sorbo Serpico. Campi pozzi di Serino e Santo Stefano del Sole, oltre alle sergenti di Serino, che alimentano la città di Napoli), nell’Alta Valle del Calore (sorgenti Alte del Calore, sorgenti di Cassano Irpino), nella Alta Valle del Sele (sorgenti di Caposele, che alimentano l’Acquedotto Pugliese), tutti alimentate dal Massiccio Terminio-Tuoro e Cervialto, nei Monti di Avella e del Partenio (sorgenti di Avella e di Sirignano).
La maggior parte delle opere idrauliche di accumulo e sollevamento è ubicato nel Comune di Cassano Irpino (centro pulsante del sistema acquedottistico non solo provinciale ma con interesse sovraregionale).

Le sorgenti principali che alimentano l’acquedotto gestito da Alto Calore Servizi sono quelle di Cassano Irpino e Baiardo a Montemarano, che contribuiscono al rifornimento idrico di molte località.

  • Le sorgenti di Cassano Irpino sono un’importante risorsa idrica situata nel cuore dell’Irpinia, alimentata dal vasto bacino idrogeologico dei Monti Picentini. Le acque di Cassano Irpino forniscono approvvigionamento idrico non solo alla provincia di Avellino, ma anche alla Puglia, Basilicata e a sei comuni della provincia di Campobasso. Queste sorgenti rappresentano un patrimonio naturale di grande valore, sia per la qualità delle acque che per il loro ruolo nell’ecosistema locale.
  • La sorgente Baiardo si trova a Montemarano, in provincia di Avellino, ed è una delle fonti idriche naturali della zona.

Questa sorgente è situata vicino al Bosco di Montemarano, un’area ricca di biodiversità con una varietà di flora e fauna. L’acqua della sorgente Baiardo è parte del sistema idrico che contribuisce all’approvvigionamento di diverse località circostanti.

Di seguito elenco delle sorgenti in Provincia di Avellino:

Denominazione

Comune

Località

Gruppo sorgivo Pollentina (gestore AQP)

Cassano Irpino 

Pollentinella

Sorgente Baiardo (gestore GAPIR)

Montemarano

Casa Arsa

Sorgente Sauceto

Sorbo Serpico

Sauceto

Sorgente Raio I

Montella

Sauceto

Sorgente Raio II

Montella

Saucito

Sorgente Raio III

Montella

Saucito

Sorgente Raio IV - V

Montella

Saucito

Sorgente Madonna della Neve I

Montella

Vallone della Neve

Sorgente Madonna della Neve II

Montella

Vallone della Neve

Sorgente Candraloni

Montella

M. Savoceto

Sorgente Scorzella

Montella

Scritto

Sorgente Troncone

Montella

Troncone

Sorgente Tronconcello

Montella

Troncone

Sorgente Acquara

Castel Baronia

Molini

Sorgente Tufara

Castel Baronia

Molini

Sorgente Molinello

Castel Baronia

Molini

Sorgente Santo Spirito

Cervinara

Castello

Sorgente Ricci

Cervinara

Castello

Sorgente Vullo

Cervinara

Valle

Sorgente Fontanastella

Cervinara

Valle

Sorgente Trofa

San Martino Valle Caudina

Trofa

Sorgente Pescara

Teora

Pescara

Sorgente Conservone

Teora

Conservone

Sorgente Le Fonti

Sant'Andrea di Conza

Le Fonti

Sorgente Pescara

Trevico

Pescara

Sorgente Capolongo

Trevico

Pescara

Sorgente Nocelle III

Trevico

Nocella

Sorgente Fontanelle I

Sant'Angelo dei Lombardi

Fontanelle

Sorgente Fontanelle II

Sant'Angelo dei Lombardi

Fontanelle

Sorgente Fontana Murata

Casalbore

Fontana Murata

Sorgente Mainardi

Casalbore

Fontana Murata

Sorgente San Nicola

San Nicola Baronia

San Nicola

Sorgente Bocca dell'Acqua

Sirignano

Campo di Summonte

Sorgente Brecce

Caposele

Serre del Morto

Sorgente Cerasuolo (Cannito)

Caposele

Serre del Morto

Sorgente Cannito

Caposele

Serre del Morto

Sorgente Acqua del Pero

Mercogliano

Acqua del Pero

Sorgente Bocca dell'Acqua

Quindici

Bocca dell'Acqua

Le sorgenti in Provincia di Benevento sono:

Denominazione

Comune

Località

Sorgente Taverna I

Buonalbergo 

Taverna

Sorgente Taverna II

Buonalbergo

Taverna

Sorgente Maciocca

Cerreto Sannita

Maciocca

Sorgente Dei Tofi

Pontelandolfo

Caicchio

Sorgente Tre Fontane

Pontelandolfo

Caicchio

Sorgente Sorgenza

Pontelandolfo

Sorgenza

Sorgente Le Grotte

Pontelandolfo

Grotte

Sorgente Revullo

Montesarchio

Revullo

Sorgente Palumbo

Tocco Caudio

Cornito

Sorgente Acquaviva

Tocco Caudio

Cornito

Sorgente Acqua di Guardia

Guardia Sanframondi

Acqua di Guardia

Sorgente Acqua Fabbricata

Guardia Sanframondi

Acqua Fabbricata

Sorgente Sorenzelle

San Lorenzo Maggiore

Castagna

Sorgente Tavella I

Pannarano


Sorgente Carpine I

Pannarano


Sorgente Tavella II

Pannarano


Sorgente Acqua Alta

Pannarano


Sorgente Valloncella

Pannarano


Sorgente Carpine II

Pannarano


Sorgente Acqua del Campo

Pontelandolfo


Sorgente Sant'Elmo

Pontelandolfo


Sorgente Mocauro

Reino


Sorgente San Paolo

Reino


Sorgente Zepponi I - II

Reino


Sorgente Vallone

Pago Veiano

Vallone

Pozzi

I pozzi rappresentano una parte importante del sistema, soprattutto per garantire la continuità dell’erogazione in periodi di siccità o ridotta portata delle sorgenti. I pozzi sono dotati di impianti di sollevamento che permettono di estrarre l’acqua dalle falde sotterranee e convogliarla nelle reti di distribuzione. L’acqua prelevata dai pozzi viene sottoposta a un processo di disinfezione prima di essere immessa nella rete.

I Campi pozzi nella Provincia di Avellino sono:

Denominazione

Comune

Località

Campo pozzi Sauceto

Sorbo Serpico

Saliceto

Campo pozzi Santo Stefano

Santo Stefano del Sole

Uliveto

Campo pozzi Volturara Irpina (Piana del Dragone)

Volturara Irpina

Masseria Masucci

Campo pozzi Sant'Eustachio

Montoro

Sant'Eustachio

Campo pozzi Chiusa

Montoro

Chiusa

Campo pozzi Aterrana

Montoro

Aterrana - Castagni

Campo pozzi San Nicola

San Nicola Baronia

Taverna delle Noci

Campo pozzi Serino (Fontana dell'Olmo)

Serino

Fontana dell'Olmo

Campo pozzi Sant'Anna

Mercogliano

Sant'Anna

Campo pozzi Sirignano

Sirignano

Ciglio

I Campi pozzi nella Provincia di Benevento sono:

Denominazione

Comune

Località

Campo pozzi Fizzo

Bucciano

Fizzo

Campo pozzi Pastorano

Bucciano

Pastorano

Campo pozzi San Lorenzello

San Lorenzello

Costa della Terra

Campo pozzi Le Fontane

Buonalbergo

Le Fontane

Campo pozzi Solopaca

Solopaca

Lago dei Salci

Campo pozzi Monte Acero

Faicchio

Monte Acero

Campo pozzi Fontana Vecchia

Faicchio

Fontanavecchia

Campo pozzi Scarpuzza

Buonalbergo

Scarpuzza

Oltre ai suddetti Campo pozzi vi è un Campo pozzi anche nel Comune di Liveri (NA), ubicato lungo la Statale N. 403 – Loc. Torre di Marzano.

FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO DI ALTO CALORE SERVIZI

SORGENTI

CAMPO POZZI

A questi si aggiunge il Campo pozzi di Liveri in Provincia di Napoli.

SISTEMA DI CAPTAZIONE

Impianti di sollevamento

Gli impianti di sollevamento gestiti da Alto Calore Servizi sono fondamentali per garantire l’approvvigionamento idrico nelle province di Avellino e Benevento. Questi impianti permettono di trasportare l’acqua dalle sorgenti e dai pozzi verso i serbatoi di distribuzione, superando le differenze di altitudine del territorio.

Questi impianti permettono di superare le differenze di altitudine del territorio e garantire una distribuzione efficiente.

Gli impianti di sollevamento più importanti gestiti da Alto Calore in Provincia di Avellino sono:

  • Sollevamento di Ariano S. Antonio
  • Sollevamento Aterrana
  • Sollevamento Atripalda ARIN
  • Sollevamento Campo Pozzi Fontana dell’Olmo
  • Sollevamento Canale di Montemarano
  • Sollevamento Castelbaronia
  • Sollevamento Liveri
  • Sollevamento Mercogliano S. Modestino
  • Sollevamento Campo Pozzi

In Provincia di Benevento:

  • Sollevamento Campo Pozzi Fizzo
  • Sollevamento Campo Pozzi S. Lorenzello
  • Sollevamento Campo Pozzi Solopaca
  • Sollevamento Centrale Solopaca

Con l’istituzione della Grande Adduzione Primaria (GAP), con D.G.R. 433 del 3/08/2022, la Regione Campania ha, tra l’altro, previsto il passaggio al Demanio Idrico Regionale delle opere connesse all’impianto di sollevamento di Cassano Irpino ed alcuni tratti degli acquedotti afferenti, in precedenza gestiti da questa Società.

Lo schema acquedottistico della GAPIR, con riferimento all’attuale territorio gestito è il seguente: