Società Trasparente
Alto Calore Servizi S.P.A è una società per azioni a totale partecipazione pubblica, costituita da 127 soci: 126 Comuni delle province di Avellino e Benevento e l’Amministrazione Provinciale di Avellino. La società gestisce il servizio idrico integrato, comprendente captazione, distribuzione di acqua potabile, fognatura e trattamento dei reflui, operando secondo principi di efficienza, economicità ed efficacia in conformità con quanto previsto dal Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Codice dell’Ambiente) e dalla normativa regionale di settore.
Considerata la natura di pubblico interesse delle attività istituzionali esercitate, la Società riconosce nella trasparenza amministrativa uno strumento fondamentale per l’attuazione dei principi di cui agli articoli 1, 3, 97, 117 e 118 della Costituzione Italiana, coerentemente con le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, recante “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni”, come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016 (cosiddetto “FOIA”).
Le informazioni e i documenti pubblicati in questa sezione sono organizzati in conformità con la struttura indicata dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) nelle Linee Guida n. 1134 del 8 novembre 2017, in attuazione del Piano Nazionale Anticorruzione (PNA), adottato ai sensi dell’articolo 1, comma 5, della Legge 6 novembre 2012, n. 190, al fine di garantire l’accesso civico generalizzato e tutelare, al contempo, la riservatezza e la protezione dei dati personali, ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, come modificato dal D.Lgs. 101/2018.
Il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione e per la Trasparenza (RPCT), nominato ai sensi dell’art. 1, comma 7 della L. n. 190/2012, è l’Avv. Amedeo Guerriero.
In ottemperanza agli obblighi normativi e regolamentari in materia di integrità e trasparenza, Alto Calore Servizi S.P.A.. ha adottato, in data 31/03/2025, con determina n. 92, il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) 2025–2027, redatto secondo le linee guida ANAC e aggiornato periodicamente in base alle evoluzioni normative e ai contributi provenienti dagli stakeholder interni ed esterni.