Skip to content Skip to footer

Ambiente

Il cambiamento climatico rappresenta una sfida significativa per le aziende idriche, poiché può avere impatti sulla disponibilità e sulla qualità delle risorse idriche. Si tratta di un fenomeno di grande portata, entrato con forza nel dibattito pubblico, e costituisce un tema rilevante anche nella rendicontazione delle attività economiche.

La sfida più urgente che ACS deve affrontare nel prossimo futuro, è garantire risorse idriche sufficienti a soddisfare nel medio-lungo periodo il fabbisogno idrico di tutti i territori serviti, per i diversi usi (potabile, agricolo e industriale).

La promozione di una gestione più efficiente e sostenibile del settore idrico diventa fondamentale e gli interventi devono privilegiare l’ammodernamento e il potenziamento delle infrastrutture per garantire la resilienza richiesta dal nostro sistema idrico potabile, incoraggiando un maggior ricorso al riuso delle acque reflue, nella logica dell’obiettivo strategico di favorire l’economia circolare.

Il tema della gestione della risorsa idrica rappresenta l’attività fondante del lavoro quotidiano della nostra azienda, attraverso la ricerca delle fonti, tutte le fasi dalla captazione, fino all’emissione nelle reti e allo smaltimento.

Gestire un bene comune come l’acqua è un processo che richiede un approccio responsabile per assicurare la pianificazione del fabbisogno idrico delle Comunità gestite.

Si tratta di un impatto effettivo dovuto alla natura stessa del nostro core business e che i nostri stakeholder interni ed esterni hanno valutato di cruciale importanza.

L’Alto Calore Servizi SPA, gestore del servizio idrico integrato, pone la tutela dell’ambiente al centro della sua attività futura, con un forte impegno verso la sostenibilità e l’innovazione.

L’azienda mira a ridurre l’impatto ambientale delle proprie mission, promuovere l’uso responsabile della risorsa idrica e proteggere gli ecosistemi acquatici.

Impegno per la tutela ambientale di ACS SpA:

Riduzione delle perdite idriche: ACS SpA cercherà di contrastare in maniera efficacia, anche con l’ausilio di nuove tecnologie,le perdite idriche.

Gestione sostenibile delle risorse: L’Azienda promuove un uso responsabile dell’acqua e investirà in tecnologie avanzate per la tutela delle risorse idriche.

Riduzione dell’impatto ambientale: La Società si impegna a ridurre l’impatto ambientale dei propri processi, ad esempio attraverso la gestione dei fanghi di depurazione.

Sostenibilità come obiettivo: ACS SpA integra i principi di sostenibilità nella propria gestione, allineandosi agli obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

Coinvolgimento dei fornitori: L’azienda riconosce l’importanza della collaborazione con i fornitori per raggiungere obiettivi di sostenibilità.

Progetti innovativi: ACS SpA svilupperà i futuri progetti per promuovere la gestione sostenibile dell’acqua nei processi di pianificazione urbanistica, interessando anche i Comuni Soci.

Obiettivi Futuri: ACS SpA mira a diventare un modello di eccellenza nel settore idrico, anticipando le sfide ambientali e adottando tecnologie innovative.

L’azienda, nel prossimo futuro svilupperà progetti e iniziative per migliorare ulteriormente le proprie performance ambientali e promuovere uno sviluppo sostenibile.

L’importanza del fattore ambientale in un’azienda idrica è fondamentale.

Le aziende idriche hanno un impatto significativo sull’ambiente, in particolare sulle risorse idriche e sugli ecosistemi acquatici.

Alcuni aspetti chiave del fattore ambientale in un’azienda idrica includono:

  1. Gestione delle risorse idriche: garantire l’uso efficiente dell’acqua e ridurre gli sprechi;
  2. Trattamento delle acque reflue: garantire che le acque reflue siano trattate in modo efficace per proteggere l’ambiente e la salute pubblica;
  3. Impatto sugli ecosistemi acquatici: minimizzare l’impatto delle attività aziendali sugli ecosistemi acquatici e proteggere la biodiversità;
  4. Gestione dei rifiuti: gestire i rifiuti in modo sostenibile e ridurre l’impatto ambientale;

Le aziende idriche possono adottare strategie per ridurre il loro impatto ambientale, come:

  1. Efficienza idrica: implementare tecnologie e pratiche per ridurre gli sprechi d’acqua e promuovere l’uso efficiente delle risorse idriche.
  2. Trattamento delle acque reflue: implementare tecnologie di trattamento avanzate per garantire che le acque reflue siano trattate in modo efficace e sicure per l’ambiente.
  3. Energia rinnovabile: promuovere l’uso di fonti rinnovabili come l’energia solare o eolica per ridurre l’impatto climatico.
  4. Gestione dei rifiuti: implementare pratiche di gestione dei rifiuti sostenibili per ridurre l’impatto ambientale.
  5. Protezione degli ecosistemi acquatici: adottare misure per proteggere e ripristinare gli ecosistemi acquatici e promuovere la biodiversità.
  6. Monitoraggio e controllo: implementare sistemi di monitoraggio e controllo per garantire che le attività aziendali siano conformi agli standard ambientali.

L’importanza del fattore ambientale in un’azienda idrica è legata a:

  1. Protezione della salute pubblica;
  2. Conservazione delle risorse idriche;
  3. Protezione degli ecosistemi acquatici;
  4. Riduzione dell’impatto climatico.