Skip to content Skip to footer

Strategia

La politica della sostenibilità è parte integrante dei processi aziendali, un’integrazione resa possibile grazie a processi strutturati, a partire dall’analisi del contesto e dei macro-trend, che ci consente di valutare le sfide economiche, sociali e ambientali, analizzando i rischi associati e cogliendone le opportunità, per comprendere il contesto in cui operiamo e supportare la nostra crescita e il nostro percorso verso un progresso sostenibile.

L’analisi dell’ambiente di riferimento, risulta dunque un’informazione cruciale per l’identificazione degli impatti effettivi e potenziali associati alle nostre attività, così come un elemento guida nella definizione e pianificazione dei nostri target a breve, medio e lungo periodo, che si concretizzano nella realizzazione di specifiche azioni e nello sviluppo di progetti e iniziative a sostegno della nostra strategia di sostenibilità.

Tutte le fasi di tale processo fanno leva sul rispetto dei diritti umani quale elemento fondante per perseguire un successo sostenibile.

Ci impegniamo insieme ai Nostri Stakeholder per costruire un futuro migliore.

Il nuovo modello organizzativo dell’Alto Calore Servizi SPA, che ha previsto l’introduzione dell’area di Sustainability, all’interno dell’Unità Administration, Finance  & Control – HR – Digital Trasformation e IT, garantisce che le tematiche di sostenibilità siano tenute in adeguata considerazione in tutti i processi decisionali aziendali.

Inoltre, propone all’attenzione dell’Amministratore Unico e del Direttore Generale, la redazione del Piano di Sostenibilità, valutando periodicamente il conseguimento degli obiettivi definiti e i temi materiali identificati attraverso il coinvolgimento delle parti interessate (stakeholder).

La strategia di sostenibilità è fondamentale per garantire la gestione efficiente e responsabile delle risorse idriche. Ecco alcuni elementi chiave di una strategia di sostenibilità per le aziende idriche:

Obiettivi:

  1. Gestione sostenibile delle risorse idriche: garantire la gestione efficiente e responsabile delle risorse idriche, riducendo gli sprechi e promuovendo l’uso efficiente dell’acqua.
  2. Protezione dell’ambiente: proteggere l’ambiente e gli ecosistemi acquatici, riducendo l’impatto delle attività aziendali sull’ambiente.
  3. Miglioramento della qualità della vita: migliorare la qualità della vita della comunità locale, garantendo l’accesso all’acqua potabile e ai servizi idrici di alta qualità.
  4. Riduzione dei costi: ridurre i costi operativi e di manutenzione, migliorando l’efficienza e la produttività.

Azioni:

  1. Implementazione di tecnologie sostenibili: implementare tecnologie sostenibili e innovative per la gestione delle risorse idriche, come ad esempio i sistemi di trattamento delle acque reflue avanzati.
  2. Gestione efficiente delle risorse idriche: implementare programmi di gestione efficiente delle risorse idriche, come ad esempio la riduzione degli sprechi d’acqua e la promozione dell’uso efficiente dell’acqua.
  3. Protezione degli ecosistemi acquatici: implementare programmi di protezione degli ecosistemi acquatici, come ad esempio la tutela delle aree naturali protette e la promozione della biodiversità.
  4. Formazione e sensibilizzazione: fornire formazione e sensibilizzazione ai dipendenti e alla comunità locale sull’importanza della sostenibilità e della gestione efficiente delle risorse idriche.

Benefici:

  1. Miglioramento della sostenibilità: la strategia di sostenibilità aiuta a migliorare la sostenibilità delle aziende idriche, riducendo l’impatto ambientale e promuovendo l’uso efficiente delle risorse idriche.
  2. Riduzione dei costi: la strategia di sostenibilità aiuta a ridurre i costi operativi e di manutenzione, migliorando l’efficienza e la produttività.
  3. Miglioramento della reputazione: la strategia di sostenibilità aiuta a migliorare la reputazione delle aziende idriche, dimostrando l’impegno per la sostenibilità e la responsabilità ambientale.
  4. Miglioramento della qualità della vita: la strategia di sostenibilità aiuta a migliorare la qualità della vita della comunità locale, garantendo l’accesso all’acqua potabile e ai servizi idrici di alta qualità.

La strategia di sostenibilità, quindi, è fondamentale per le aziende idriche per garantire la gestione efficiente e responsabile delle risorse idriche e per migliorare la sostenibilità e la reputazione aziendale.

ANALISI DI MATERIALITA’

L’analisi di materialità è un processo attraverso il quale un’organizzazione identifica e valuta le tematiche più rilevanti per sé e per i suoi stakeholder, in relazione all’impatto che l’organizzazione ha sull’ambiente e sulla società, e viceversa.

Le nuove normative in materia, e le linee guida, prevedono che il percorso di individuazione dei temi materiali sia suddiviso in tre fasi: analizzare il contesto, individuare gli impatti positivi e negativi, valutare l’importanza degli impatti individuati.

A partire dall’analisi di contesto all’interno del quale la società opera, saranno individuati gli impatti attuali e potenziali, negativi e positivi, generati sull’ambiente, le persone (compresi gli impatti sui diritti umani e sulla biodiversità) e la governance.

L’analisi di materialità è un processo utilizzato dalle società che gestiscono il servizio idrico integrato per identificare e priorizzare le questioni più importanti per la loro attività e per gli stakeholder. Ecco alcuni passaggi per condurre un’analisi di materialità:

Passaggi:

  1. Identificazione delle questioni: identificare le questioni più importanti per la società idrica e per gli stakeholder, come ad esempio la gestione delle risorse idriche, la qualità dell’acqua, la sicurezza, l’impatto ambientale, la gestione dei clienti, ecc.
  2. Valutazione dell’impatto: valutare l’impatto di ciascuna questione sulla società idrica e sugli stakeholder, considerando fattori come la rilevanza, l’urgenza e l’impatto economico, ambientale e sociale.
  3. Priorizzazione: priorizzare le questioni in base alla loro importanza e impatto, utilizzando strumenti come matrici di materialità o altre metodologie di valutazione.
  4. Coinvolgimento degli stakeholder: coinvolgere gli stakeholder nella definizione delle questioni più importanti e nella valutazione dell’impatto, per garantire che le loro esigenze e aspettative siano considerate.
  5. Revisione e aggiornamento: revisionare e aggiornare regolarmente l’analisi di materialità per garantire che le questioni più importanti siano sempre allineate con le esigenze della società idrica e degli stakeholder.

Benefici:

  1. Miglioramento della gestione dei rischi: l’analisi di materialità aiuta a identificare e gestire i rischi più importanti per la società idrica.
  2. Miglioramento della trasparenza e della comunicazione: l’analisi di materialità aiuta a comunicare le questioni più importanti agli stakeholder e a garantire la trasparenza sulla gestione della società idrica.
  3. Miglioramento della strategia aziendale: l’analisi di materialità aiuta a definire una strategia aziendale allineata con le esigenze della società idrica e degli stakeholder.
  4. Miglioramento della reputazione: l’analisi di materialità aiuta a dimostrare l’impegno della società idrica per la gestione sostenibile e responsabile delle risorse idriche.

L’analisi di materialità è uno strumento importante per le società idriche per garantire la gestione sostenibile e responsabile delle risorse idriche e per migliorare la trasparenza e la comunicazione con gli stakeholder.